La Normale, attraverso il suo Ufficio di Knowledge Transfer, partecipa all’organizzazione di eventi formativi sui temi della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità. Negli ultimi anni, grazie alla partecipazione alla rete di JoTTO e NETVAL, ha proposto ad allievi e ricercatori corsi specialistici, realizzati coinvolgendo docenti esperti italiano e stranieri.
In questa pagina, è possibile consultare un elenco di corsi a disposizione del personale della Scuola, da svolgere e già realizzati.
2025
SNS 5.0 Ricerca, innovazione e impatto è l’iniziativa formativa sui temi dell’imprenditorialità e della valorizzazione della ricerca proposta dal Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con la rete di esperti in innovazione e imprenditorialità.
Il corso si articola in 6 moduli, dal 7 aprile al 3 giugno 2025.
I destinatari sono gli allievi di PhD della Scuola, appartenenti a tutte le 3 classi. È consentita la presenza anche di altro personale di ricerca della Scuola interessato all’argomento. Le lezioni saranno in lingua inglese e aperte alla partecipazione degli studenti del network di EELISA.
2024
THRUST – Tuscany Health Ecosystem entRepreneUrial Skills Training, percorso formativo per la valorizzazione di una soluzione innovativa nel settore salute, partendo dalle prime fasi di progettazione della ricerca fino alla costituzione di una startup.
HIGH TECH ENTREPRENEURSHIP – JoTTO, Scuola Superiore Sant’Anna. rivolto a dottorandi, laureati, giovani ricercatori e laureandi interessati allo sviluppo imprenditoriale.