corso SNS 5.0 Ricerca, innovazione e impatto
Modulo 4. La proprietà intellettuale come asset strategico per la costruzione di nuove imprese
La proprietà intellettuale, intesa come opere dell’ingegno e della creatività, è una risorsa imprescindibile per chi si occupa della ricerca. Il diritto d’autore, per le opere creative, e la proprietà industriale per le innovazioni, rappresentano gli strumenti con cui è possibile costruire valore su tali risultati. Questo valore può permettere di alimentare nuova ricerca all’interno della Scuola, oppure di creare opportunità di iniziative imprenditoriali da parte dei ricercatori, attraverso il trasferimento al mercato.
Una piena consapevolezza delle opportunità e degli impegni legati alla proprietà intellettuale è necessaria per chi si occupa di ricerca nella Scuola: il modulo intende fornire gli strumenti essenziali per orientarsi sull’argomento, ma anche esempi concreti di come si possa generare valore a partire da questi aspetti.
Il confronto con le realtà di EELISA completerà la visione d’insieme sul tema.
Intervengono
Esperienze (11.00- 13.30)
Eleonora Zeni, Co-founder Ellefree Srl
Michele Dallari, CEO & Co-founder Planckian Srl
Formazione (14.30-16.30)
Giovanni de Santis, sales manager Errequadro Srl
Anna Amati, Co-founder & member of the Investment Committee Eureka! Venture
A seguire aperitivo con le imprese del Polo Tecnologico di Navacchio e breve lavoro di team building (16.30-17.30).