linee guida

Ricercatrici e ricercatori intenzionati a verificare le possibilità di tutela e le opportunità di valorizzazione dei risultati della propria ricerca possono contattare l’ufficio per approfondimenti e consulenze.

I risultati possono essere invenzioni, software, banche dati, fino a know-how, ovvero metodi/processi/conoscenza non divulgata ma in qualche modo descritta e codificata e tale da generare valore commerciale.

Le invenzioni dei ricercatori delle università sono disciplinate dall’art. 65 del Codice della Proprietà industriale (come modificato ad agosto 2023) e dal Regolamento per la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale della Scuola Normale.

Regolamento per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale

Linee Guida MIMIT