neurons-7079536_1280

Il ricercatore che ritenga di aver raggiunto un risultato innovativo ed originale rispetto allo stato dell’arte, dovrà rivolgersi al Knowledge Transfer Office per verificare se il risultato può essere tutelato da qualche titolo di proprietà industriale. Il risultato può essere un’invenzione, che rientra in un qualche campo scientifico, ma anche un software, o una banca dati oppure know-how, ovvero metodi/processi/conoscenza non divulgata ma in qualche modo descritta e codificata e tale da generare valore commerciale.

Le invenzioni dei ricercatori delle università sono disciplinate dall’art. 65 del Codice della Proprietà industriale (come modificato ad agosto 2023) e dal Regolamento per la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale della Scuola Normale.

Regolamento per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale

Linee Guida MIMIT