modulo5 >

26/05/2025, 11:00

SNS5.0 Modulo 5. Le scienze umanistiche (humanities) e le nuove sfide dell'”innovazione umanistica”

Imprenditorialità e interdisciplinarità delle SSH

corso SNS 5.0 Ricerca, innovazione e impatto
Modulo 5. Le scienze umanistiche (humanities) e le nuove sfide dell'”innovazione umanistica”

Il modulo dedicato alle scienze umanistiche ha l’obiettivo di dimostrare le potenzialità di questi ambiti disciplinari sul tema dell’innovazione e dell’impatto e come siano oggetto di collaborazione con il mondo esterno, anche se spesso in modo inconsapevole.

Sono ambiti che si interfacciano spesso, nel mondo imprenditoriale, con quelli scientifici, in un contesto di interdisciplinarità che è sempre più una esperienza concreta alla Scuola.

A supporto di queste considerazioni, interverranno alcuni testimonial locali e non, che hanno una formazione umanistica e hanno intrapreso percorsi imprenditoriali direttamente o in aziende già costituite, e docenti esperti del tema che forniscano spunti di riflessione sulle potenzialità esistenti.

Form di iscrizione al modulo

 

Intervengono

Esperienze (11.00- 13.30)

Goffredo Guidi e Gianmarco Tuccini Aeffective Srl ,L’esperienza imprenditoriale e interdisciplinare di Aeffective”

Francesca Di Turo, Ricercatrice in conservazione dei beni culturali Laboratorio NEST, “La trasversalità delle competenze nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali”

Formazione (14.30-17.00)

Alberto Di Minin, professore ordinario Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna  ,Innovazione nel modello di business nelle scienze umane”

Daniele De Angelis, Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Invitalia, “Esempi di finanziamenti a supporto dell’innovazione nelle scienze umane”

A seguire aperitivo con le imprese del Polo Tecnologico di Navacchio  e breve lavoro di team bulding (17.00-17.30).

Torna alla pagina del corso

 

Date e orari

26
mag
Inizio evento 11:00    -   Fine evento18:00

Luogo

Navacchio, Polo Tecnologico