Ciclo di eventi e formazione a supporto dell’imprenditorialità e della valorizzazione dei risultati della ricerca per gli allievi PhD della Scuola Normale Superiore
SNS 5.0 è l’iniziativa formativa sui temi dell’imprenditorialità e la valorizzazione della ricerca proposta dal Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con la rete di esperti in innovazione e imprenditorialità che la Scuola ha costruito negli ultimi anni. La proposta formativa risponde inoltre all’impegno e alle iniziative della Scuola nell’ambito del progetto EELISA, dalla cui rete a sua volta riceve supporto e stimolo, attraverso la partecipazione di docenti e studenti delle università partecipanti.
Il nome “SNS 5.0” rimanda ai 5 moduli in cui si articola l’evento ma anche al concetto di «Industria 5.0», ovvero dell’Industria collaborativa, che si propone di dare un valore aggiunto al mondo produttivo e alla società ponendo al centro l’uomo e l’ambiente. Un’idea che traslata nella ricerca della Scuola, mira a costruire una cultura di valorizzazione dei risultati dell’attività scientifica in grado di generare impatto verso la società, il territorio e l’ambiente, ponendo al centro gli allievi.
L’obiettivo è dunque il diffondersi tra gli allievi di una consapevolezza, la crescita di una cultura ma anche la definizione di un «modello SNS» di trasferimento della conoscenza e di generazione dell’impatto a partire dal coinvolgimento dei dottorandi come target di eccellenza.
La proposta consiste in un ciclo di 5 moduli, ognuno dei quali si svolge in una giornata dedicata e si struttura in 3 momenti:
Esperienze, dedicato a mostrare casi pratici su un tema specifico, attraverso il coinvolgimento di imprese spin-off o altri rappresentanti del mondo della ricerca che abbiano già sperimentato soluzioni e metodi, con l’obiettivo fornire ai partecipanti casi concreti (in un approccio learning by doing), della durata di circa due ore.
Formazione, momento di approfondimento teorico con esperti sul tema, della durata di circa due ore.
Networking, in chiusura della giornata, nella forma di aperitivo con i relatori, le imprese dell’incubatore o del Polo, ovvero altri soggetti individuati volta per volta, finalizzato a creare un momento di condivisione informale tra allievi ed esperti.
I destinatari sono gli allievi di PhD della Scuola, appartenenti a tutte le 3 classi. È consentita la presenza anche di altro personale di ricerca della Scuola interessato all’argomento.
Le giornate si svolgono presso gli spazi dedicati del Polo Tecnologico di Navacchio.
Le lezioni saranno in lingua inglese.
PER INFORMAZIONI kto@sns.it / 050 509106
PER ISCRIZIONI compilare il form entro il 27 marzo 2025.