La Normale ha creato una rete di collaborazioni con esperti al fine di assicurare, a chi intraprende un percorso di valorizzazione dei risultati e di trasferimento tecnologico, il supporto competente di professionisti del settore.
Ricercatori e allievi che siano interessati a ricevere servizi e supporto, possono contattare il Knowledge Transfer Office, che si occuperà di organizzare incontri specifici con i referenti.
Ad oggi, le collaborazioni attivate sono le seguenti:
Eureka!Fund è fondo di investimento di Eureka Ventures SGR con cui la Scuola collabora per attività di scouting tecnologico, business planning, creazione d’impresa e investimento di proof of concept, seed e venture capital in società spin-off.
Deloitte fornisce alla Scuola servizi di formazione e consulenza sul tema della valorizzazione della Proprietà Intellettuale per le start-up e agli aspetti societari e tributari legati alla costituzione dell’impresa.
Il Polo Tecnologico di Navacchio è partner della Scuola in attività di consulenza in tema di finanziamenti a start-up, formazione, analisi di pre-fattibilità, networking, agevolazioni sull’uso di spazi presso l’incubatore
Scientifica Lab offre alla Scuola servizi di scouting di potenziali opportunità di investimento e messa a disposizione a start-up di facilities presso i laboratori del network di università e centri di ricerca affiliati.
Dayone | Innovation Studio offre alla Scuola servizi di scouting di tecnologie nel settore Deep Tech, per individuare percorsi di validazione per la trasformazione in prodotti e start up. Dayone si propone anche come finanziatore di Proof of Concept in ambito Deep Tech.
Quantum Italia è il primo veicolo di investimento italiano, lanciato da Scientifica Venture Capital, dedicato alle tecnologie quantistiche, con cui la Scuola collabora tramite attività di consulenza operativa e per esplorare potenziali opportunità di investimento relativamente a tecnologie quantistiche sviluppate dai team di ricerca e spin-off.